“La vita segreta delle città” Il nuovo album di Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani insegnante di filosofia e storia presso il liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia, analizza il ruolo e la storia delle città con lo sguardo di chi sa immaginare alternative capaci di rendere un luogo vivo e significativo. Un lavoro discografico che è figlio della riflessione umana, un giro del mondo che racconta le città, protagoniste di storie, che fanno riflettere, viste attraverso diverse prospettive e curvature, dalle megalopoli ai piccoli paesi, dalle capitali alle periferie, ora come sogno e speranza di riscatto, ora come alienazione e solitudine. Quindici brani che catturano la geografia urbana, evocando città come Dublino, Palermo, Parigi o New York, ma si aprono contemporaneamente a scenari immaginari, universali e suggestivi. Ogni traccia è un’istantanea capace di custodire l’anima pulsante della realtà e di fonderla con l’intensità della narrazione, creando mondi paralleli che si intrecciano e si sovrappongono, in un gioco di emozioni e immagini, visioni e poesie. Un concept album ispirato dai pensieri e dai racconti di Walter Benjamin, Virginia Woolf, Honoré de Balzac, James Joyce, Italo Calvino, Federico Pace.

Le città sono luogo di incontri: così anche Murubutu incrocia il passo, di traccia in traccia, con quello di artisti come Erica Mou, Dia, Alborosie, Ivana Lcx, Dj Craim, Dj Caster, Davide Shorty, Danno, Elisa Aramonte.

Cit. “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti ma nell’avere nuovi occhi”

Marcel Proust

 

Murubutu racconta: “La città è un libro di pietra su cui scivola la storia, ma mi piace immaginarla anche come un organismo vivente e senziente, capace di concertare il destino degli uomini. Ho voluto raccontarla dalla prospettiva di un flâneur, un osservatore che si perde tra le sue strade per coglierne l’essenza e indagare le dimensioni più nascoste. Lo sguardo che innerva il disco va a caccia dei dettagli e delle sfumature, interrogandosi sulle dinamiche degli spazi in cui l’umanità fiorisce e appassisce, e cercando di coglierne gli aspetti inosservati, i percorsi ignorati: la vita segreta delle città.” Le città sono dei nidi di storie affascinanti.

 

Rapper, autore, scrittore e docente di filosofia e storia, Murubutu ha all’attivo sette album e collaborazioni con artisti come Caparezza, Dargen D’Amico, Rancore, Ghemon, Mezzosangue, Dutch Nazari, Willie Peyote e Giuliano Palma. Nei suoi lavori le sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte componente cantautorale e poetica, come nell’album “Infernvm” (2020), ispirato all’opera dantesca e scritto insieme a Claver Gold. Il 2024 è stato un anno importante, segnato dalla nascita di due progetti originali che Murubutu ha portato sui palchi di tutta Italia: da una parte Letteraturap, un talk che esplora l’intreccio tra le opere più importanti della narrativa europea e l’hip hop; dall’altra, Murubutu & Moon Jazz Band, la rivisitazione del repertorio dell’artista in una raffinata chiave jazz, che ha riscosso uno straordinario successo, con un tour teatrale interamente sold out.

 

 

MURUBUTU – “La vita segreta delle città”

Tracklist

 

1) La città degli angeli

2) Grande città

3) La vita segreta ft Erica Mou

4) Minuscola

5) Flaneur ft Ivana Lcx

6) Megalopoli ft Alborosie e Dj Craim

7) Nora e James

8) Il deserto a NYC ft Dj Caster

9) Vicoli ft Davide Shorty

10) Saudade ft Dia

11) La caduta di Costantinopoli

12) 451 ft Danno

13) Wanderlust

14) Paranormale

15) Ultima città ft Elisa Aramonte