Il 24 gennaio 2025, Pellegrino & Zodyaco hanno presentato “Koinè”, il loro nuovo album che segna un’evoluzione significativa nel panorama musicale contemporaneo. Il titolo, che significa “linguaggio comune”, riflette l’intento del duo di creare un ponte tra diverse tradizioni musicali, fondendo la tradizione melodica napoletana con generi come disco, funk, jazz fusion e world music. L’album si ispira all'”Elogio della fuga” di Henri Laborit, esplorando il desiderio di evasione come atto di emancipazione e libertà creativa.
L’intervista su Radio Panorama martedì 22 aprile 2025 all’interno del programma Grandangolare con Salvo Belcore
Il Suono di “Koinè”
“Koinè” è il risultato di un lungo percorso iniziato nel 2018 con il progetto Pellegrino & Zodyaco. Il disco abbandona gli schemi legati al revivalismo, sperimentando nuove dimensioni compositive e attingendo da un immaginario che fonde strumenti vintage, percussioni etniche e atmosfere mediterranee in una sequenza di immagini ed emozioni. La tracklist include brani come “Pecché”, “Mario”, “L’aura”, “Palepoli”, “Saditè”, “La Malìa del Sur”, “Faccussì” e “Sirene”.
Il Tour 2025
Per accompagnare l’uscita dell’album, Pellegrino & Zodyaco hanno annunciato le prime date del tour di presentazione di “Koinè”, che toccherà diverse città italiane. Il tour è iniziato il 21 marzo a Napoli e proseguirà con tappe a Roma, Milano, Torino, Verona, Catania, Bologna e Firenze .
Conclusioni
Con “Koinè”, Pellegrino & Zodyaco offrono un’opera che celebra la libertà creativa e la contaminazione culturale, proponendo un viaggio musicale che attraversa confini geografici e stilistici. Il tour 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per vivere dal vivo l’esperienza sonora di questo progetto innovativo.